Colofonia
Grafiche Amadeo
Editore
2015
Data edizione
PANORAMICA & ANTEPRIMA
23 Capitoli
420 Pagine
SINTESI
La storia è ambientata tra Perù ed Ecuador a cavallo tra la fine degli anni ’30 e glianni ‘60. E’ la storia di una civiltà semplice, di quattro uomini, un manipolo di mercenari e una quarantina di strumenti musicali. Ma è anche una storia di guerra, anche se una guerra tra le meno conosciute.
La guerra del 1941 tra Perù ed Ecuador fu infatti solo uno dei tanti episodi drammatici che hanno segnato la storia dei difficili rapporti tra i due Paesi nel corso del XX secolo. La goffa diplomazia americana, più preoccupata del fascino che l’avventura nazista esercitava sui governanti sudamericani piuttosto che della conservazione di una pace duratura nel sub continente, dimostrò scarsa efficacia e poco fece per migliorare le condizioni di vita tra la gente.
Ma questa guerra è solo una cornice, forse solo il pretesto per raccontare la storia di quattro uomini geniali e coraggiosi che, in questo quadro d’incertezza, costruiscono una grande amicizia e tutta una città ne ha vantaggio. La loro umanità trascende le difficoltà ambientali e i drammi di una guerra inutile e crudele. Augusto, Sergio, Panagiotes e Fernando vivono con il preciso intento di migliorarsi e di mettersi a disposizione del prossimo. Ma la vita ci insegna che anche per i più disperati esiste sempre il momento del riscatto. Proprio come accade a Cornelius, lo spietato mercenario.
Alla fine, ciascuno si chiederà chi deve ringraziare per le cose che ha vissuto e forse nessuno di loro si renderà conto che il ringraziamento più grosso dovrebbe essere rivolto all’amicizia, all’ostinata voglia di vivere e alla convinzione che l’impegno e la generosità possano risolvere i problemi, anche i più difficili.
Queste sono le ragioni della forza e del civile eroismo degli uomini e delle donne che abitano in questo libro.
Chapters
Pagine